• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Appunti di Miele

Appunti di Miele

Tutto sull'Apicoltura

You are here: Home / Attrezzatura / Apiscampo – Come Scegliere e Prezzi

Aggiornato il 18 Giugno 2024

Apiscampo – Come Scegliere e Prezzi

In questa guida spieghiamo come scegliere un apiscampo.

Indice

  • Come Scegliere un Apiscampo
  • Apiscampi più Venduti Online

Come Scegliere un Apiscampo

L’allontanamento delle api dal melaria è operazione indispensabile per potere procedere alla smelatura dei favi. A questa scopa l’apicoltore può utilizzare vari metodi sia meccanici (allontanamento mediante spazzola, uso di apiscampo, impiego di aria forzata) che chimici (trattamento con sostanze repellenti).

Il metodo più vecchio e più semplice è quello di spazzolare le api dai singoli favi. Esso non richiede un particolare equipaggiamento, ma è consigliabile solo per piccoli apiari poiché l’operazione è piuttosto laboriosa e può favorire il saccheggio.

Molto più razionale è l’impiega dell’apiscampo o fugapi di cui esistono vari modelli in commercio. Essi sono costituiti da una tavoletta coprifavo con al centro un faro più o meno grande inferiormente al quale si trovano 2-4-8 passaggi a larghezza decrescente in modo da consentire la discesa delle api dal melario e rendere difficoltosa il ritorno. L’apiscampo si inserisce tra il melario ed il nido. Il giorno seguente il melario è libero da api e pronto per essere trasportato in laboratorio per la smelatura. Questo semplice ed efficace sistema è molta usato anche se comporta alcuni inconvenienti: l’apicoltore deve munirsi di numerosi apiscampo e deve effettuare due viaggi all’apiario uno per applicare l’apparecchio e l’altro per prelevare i melari

Nella fig. 1 è riportato lo schema costruttivo di un modello molto usato di apiscampo, costituito da un piano in masonite incorniciato in un listello di legno (mm 25 x 25). Al centro viene praticata un foro del diametro di mm 95. La tavoletta nella parte inferiore (verso il nido) porta inchiodati e incollati 8 listelli di legno (mm 20 x 10) delimitanti 4 passaggi che partono dal foro di comunicazione col melaria e terminano con una piccola apertura di mm 8 di larghezza. Detti passaggi sono chiusi lateralmente da listelli e superiormente da una rete metallica a maglie di circa mm 2 e alle estremità da 4 lamierini.

Nell’apicoltura professionale svolta su larga scala sta diventando sempre più comune l’impiego di aria forzata per scacciare le api dai melari. L’apparecchio utilizzata è detto soffiatore per api ed è costituito da una pompa a pressione azionata da un motore a scappio che sviluppa 3 hp a 3600 giri/minuto, da un tubo flessibile che termina con un restringimento lineare per insufllare l’aria tra i favi ed espellere le api e da un supporto con scivolo per appoggiare il melario. L’operazione è molto veloce (circa 1 minuto per melario) e, nonostante le apparenze, non produce gravi danni alle api che ritornano facilmente nel nido poiché quando si opera lo scivolo è orientato verso la porticina dell’arnia

Esistono infine in commercio sostanze repellenti che permettono di allontanare le api dai favi pieni di miele. L’acido fenico, che ebbe il suo momento di favore dal 1930 al 1960, è stato il primo usato su larga scala, ma per certe sue caratteristiche poco raccomandabili è stato messo al bando e rimpiazzato dall’essenza di Mirbana (nitrobenzene), dall’ anidride propionica, ecc. I repellenti, sparsi su un cuscinetto assorbente di tessuto sorretto da un telaio di legno dello spessore di cm 5-7 e delle dimensioni dei melari, agiscono in maniera differente secondo la temperatura ed hanno azione più rapida se questa è alta. Questo metodo è economico e fa risparmiare molto tempo; esso richiede però molta competenza per il dosaggio della sostanza e le modalità di applicazione. Risulta essere infatti necessario tenere sempre presente il grave rischio di inquinare il miele, che può assumere anche un odore nauseabondo, e di uccidere le api venute a contatto con la sostanza impiegata

Apiscampi più Venduti Online

Nella seguente lista è possibile trovare informazioni sugli apiscampi più venduti online. Cliccando sui vari modelli è possibile accedere a una pagina in cui si trova una descrizione dettagliata e in cui è possibile leggere le opinioni e le recensioni degli acquirenti.

Bestseller n. 1
Apiscampo in plastica su tavoletta per arnia da 10
Apiscampo in plastica su tavoletta per arnia da 10
  • Apiscampo in plastica
14,77 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 2
Apistore APISCAMPO in PLASTICA A 8 Vie su TAVOLETTA per ARNIA D.B. 10 FAVI
Apistore APISCAMPO in PLASTICA A 8 Vie su TAVOLETTA per ARNIA D.B. 10 FAVI
  • Apiscampo in plastica a 8 vie
  • Montato su tavoletta apiscampo per arnia D.B. da 10 favi 43 x 50 cm, in plastica RECICLABILE AL 100%
  • Con risalita in acciaio inox
  • APISCAMPO in PLASTICA , robusto, durevole nel tempo e facile da pulire (idrogetto)
  • Viti di fissaggio comprese
14,50 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 3
APICOLTURA.COM Apiscampo a 8 uscite a Stella, su tavoletta per arnia da 10 favi
APICOLTURA.COM Apiscampo a 8 uscite a Stella, su tavoletta per arnia da 10 favi
15,50 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 4
Apistore APISCAMPO su TAVOLETTA per ARNIA D.B. 10 favi con Disco in plastica a 2 Vie
Apistore APISCAMPO su TAVOLETTA per ARNIA D.B. 10 favi con Disco in plastica a 2 Vie
  • Apiscampo su tavoletta in legno 43cm x 50cm
  • Con disco apiscampo a due vie in plastica
  • Con foro di risalita
Acquista su Amazon
Bestseller n. 5
Apistore APISCAMPO Rotondo in plastica a Due Vie per tavolette in Legno - Conf. da 3 Pezzi
Apistore APISCAMPO Rotondo in plastica a Due Vie per tavolette in Legno - Conf. da 3 Pezzi
  • APISCAMPO rotondo in plastica a due vie SENZA TAVOLETTA
  • Confezione da 3 pezzi
  • Per tavolette apiscampo in legno da 10,12 e 6 favi
4,30 EUR
Acquista su Amazon

Filed Under: Attrezzatura

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Api
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Prodotti
  • Tecniche

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.