• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Appunti di Miele

Appunti di Miele

Tutto sull'Apicoltura

Botanica

Aggiornato il 28 Settembre 2022

Edera e Api – Informazioni Utili

Apis mellifera L. trova sui fiori dell’edera, Hedera helix L., un ottimo pascolo tra fine estate e inizio autunno. Essa vi raccoglie nettare e abbondante polline, che ammassa in grosse pallottole gialloarancioni. I pronubi dell’edera sono molti, in prevalenza Ditteri – Syrphidae, Muscidae, Tachinidae, Sarcophagidae, Calliphoridae – e Imenotteri – Formicoidea, Vespoidea, Apoidea. Dato il […]

Filed Under: Botanica

Aggiornato il 28 Settembre 2022

Girasole e Api – Informazioni Utili

Originario probabilmente del Nord-America Helianthus annuus venne introdotto in Europa già nel secolo sedicesimo come pianta ornamentale. La scoperta della. sua importanza come pianta oleaginosa ha portato alla sua coltivazione su vasta scala; attualmente il girasole si trova coltivato in grandi estensioni soprattutto nei paesi dell’Europa dell’Est e in Argentina, ma anche nel nostro paese, […]

Filed Under: Botanica

Aggiornato il 23 Settembre 2022

Rododendro e Api – Informazioni Utili

Il nome scientifico « Rhododendron» raggruppa numerose specie, di cui solo due spontanee in Italia: Rhododentron ferrugineum L., diffuso su tutte le Alpi nei terreni silicei e raro nell’Appennino e Rhododendron hirsutum L., presente nelle Alpi centrali e orientali su terreni calcarei. I rododendri si possono trovare nei larice ti e nelle abetaie, ma la […]

Filed Under: Botanica

Aggiornato il 23 Settembre 2022

Rosmarino e Api – Informazioni Utili

Rosmarinus officinalis L. (rosmarino) è specie fiorita per gran parte dell’ anno e molto diffusa sulle coste del Mediterraneo, in particolare in Nord Africa, Spagna, Francia e Iugoslavia. Il rosmarino è ricercatissimo da Apis mellifera L., che vi bottina nettare fornendo, nelle zone summenzionate, notevoli partite di caratteristici mieli uniflorali, chiarissimi e aromatici. Su R. […]

Filed Under: Botanica

Aggiornato il 22 Settembre 2022

Tarassaco e Api – Informazioni Utili

Taraxaeum offieinale Web., diffuso nelle regioni temperate e fredde di gran parte della terra, in Italia cresce un po’ ovunque nei luoghi erbosi dal livello del mare fino in alta montagna. Il tarassaco, detto anche soffione o dente di leone, è molto frequente negli incolti e nei prati stabili concimati dove può raggiungere forti densità […]

Filed Under: Botanica

Aggiornato il 26 Settembre 2022

Castagno e Api – Informazioni Utili

Pollini e altri reperti fossili rinvenuti nelle torbiere della Pianura Padana testimoniano l’esistenza nel nostro Paese di piante simili agli attuali castagni già in tempi molto remoti; sembra tuttavia che il castagno vero e proprio, Castanea sativa Mill., originario dell’Asia minore, sia stato importato in Italia all’epoca dei Romani. Il castagno si è ben presto […]

Filed Under: Botanica

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Api
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Prodotti
  • Tecniche

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy