• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Appunti di Miele

Appunti di Miele

Tutto sull'Apicoltura

You are here: Home / Attrezzatura / Guanti in Lattice per Apicoltura – Come Scegliere

Aggiornato il 15 Aprile 2025

Guanti in Lattice per Apicoltura – Come Scegliere

Lo sai quanto può essere delicata l’interazione tra l’apicoltore e le api? C’è chi si avvicina all’alveare pieno di entusiasmo, ma anche di un pizzico di timore per le punture. Ed è un timore comprensibile: le api sono piccole meraviglie della natura, e anche se non attaccano senza motivo, è meglio prevenire certi spiacevoli imprevisti. Ecco perché i guanti in lattice rientrano tra gli accessori fondamentali di chi pratica apicoltura, sia a livello amatoriale sia professionale.

Questo articolo vuole accompagnarti, passo dopo passo, in una panoramica completa su come scegliere i guanti in lattice più adatti alle tue esigenze, tenendo presente comfort, sicurezza, durabilità e qualche prezioso consiglio pratico.

Indice

  • Perché i Guanti in Lattice Sono Così Popolari?
  • Lattice Naturale o Sintetico? Facciamo un po’ di chiarezza
  • Vestibilità: La Taglia Conta Eccome
  • Lo Spessore Fa la Differenza?
  • Un’Occhiata ai Polsini: Lunghi o Corti?
  • È Normale Avere le Mani Sudate?
  • Apicoltura e Sicurezza: I Guanti Bastano da Soli?
  • La Manutenzione dei Guanti: Durata e Conservazione
  • Allergie e Prevenzione: Occhio ai Sintomi
  • Guanti in Lattice con Rinforzi? Esistono, Eccome
  • Costi e Marche: Un Investimento Ragionevole
  • Coordinare i Guanti con il Resto dell’Attrezzatura
  • Consigli Pratici Durante L’Ispezione
  • Altre Possibili Alternative: Pelle, Nitrile e PVC
  • Uno Sguardo all’Impatto Ambientale
  • Conclusioni

Perché i Guanti in Lattice Sono Così Popolari?

Sembra quasi un paradosso: un materiale leggero e sottile come il lattice, che si usa spesso in ambito medico, si rivela una scelta particolarmente felice anche per l’apicoltura. Hai presente quando indossi un guanto troppo spesso e ti risulta difficile sentire ciò che stai toccando? Nel caso del lattice, questo non accade. La flessibilità di questo materiale ti permette di avere un buon “tatto” mentre maneggi i telai e controlli lo stato di salute della colonia.

In più, i guanti in lattice aderiscono bene alla pelle, offrendo protezione contro punture inaspettate. Alcuni apicoltori preferiscono materiali più robusti, come la pelle, ma altri trovano che il lattice dia la giusta combinazione di sensibilità e sicurezza. E poi, diciamocelo, quando ci si avvicina alle arnie, è importante non fare movimenti bruschi o goffi: riuscire a percepire con precisione la struttura interna dell’alveare, sentire se ci sono parti danneggiate o cera troppo fragile è un vantaggio non da poco.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 GUANTO IN LATTICE | guanto da lavoro protettivi per apicoltura di alta qualità | Taglia 7-11 GUANTO IN LATTICE | guanto da lavoro protettivi per apicoltura di alta qualità | Taglia 7-11 16,90 EUR Acquista su Amazon
2 Ansell TouchNTuff 69-318 Guanti Monouso in Lattice, Senza Polvere, Protezione Multiuso per Usi Alimentari, Domestici e Professionali, Lattice di Gomma Naturale, Bianco, Taglia L (100 Guanti) Ansell TouchNTuff 69-318 Guanti Monouso in Lattice, Senza Polvere, Protezione Multiuso per Usi... 12,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Guanti Apicoltori - Qualità - Guanti in Lattice come Säureschutzhandschuh Bei Reinigungsarbeiten - Taglia 9 Guanti Apicoltori - Qualità - Guanti in Lattice come Säureschutzhandschuh Bei Reinigungsarbeiten -... 17,22 EUR Acquista su Amazon
4 S&S Medical 100 Guanti NITRILE MONOUSO Resistenti senza polvere Dispositivo Medico ipoallergenici senza lattice | Medici Chef Estetisti Tatuatori Uso Alimentare | Varie Taglie Disponibili (Nero, M) S&S Medical 100 Guanti NITRILE MONOUSO Resistenti senza polvere Dispositivo Medico ipoallergenici... 7,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Mondo Ape Guanti PROTETTIVI in Lattice - Apicoltura Misura 10-10,5 Mondo Ape Guanti PROTETTIVI in Lattice - Apicoltura Misura 10-10,5 15,50 EUR Acquista su Amazon
6 Guanti di Gomma Resistenti Acida da Uomo-Guanti per Prodotti Chimici Industriale per Guanti-Guanti da Laghetto, Guanti in Lattice Neri di Sicurezza a Gomito, Solo una Taglia, 55 cm Guanti di Gomma Resistenti Acida da Uomo-Guanti per Prodotti Chimici Industriale per Guanti-Guanti... 12,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Bericah,Sensi Food 33,Guanti Industriali in Nitrile, Taglia L,1 Paio Bericah,Sensi Food 33,Guanti Industriali in Nitrile, Taglia L,1 Paio 2,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 Ansell AlphaTec 87-086 Guanti da Lavoro in Lattice, Protezione Multiuso per Usi Alimentari, Domestici e Professionali, Guanti Riutilizzabili in Gomma Naturale, Giallo, Taglia S (1 Paio) Ansell AlphaTec 87-086 Guanti da Lavoro in Lattice, Protezione Multiuso per Usi Alimentari,... 5,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Qilerongrong Guanti Resistenti a Sostanze Chimiche, Guanti in Lattice Resistenti, Guanti Industriali a Braccio Impermeabili,Resistono a Forti Acidi, Alcali e Olio (Nero, 55CM) Qilerongrong Guanti Resistenti a Sostanze Chimiche, Guanti in Lattice Resistenti, Guanti Industriali... Acquista su Amazon
10 Portwest A810GNRL Guanto Protezione Chimica in Nitrile, Verde, L Portwest A810GNRL Guanto Protezione Chimica in Nitrile, Verde, L 5,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Lattice Naturale o Sintetico? Facciamo un po’ di chiarezza

Prima di acquistare i tuoi guanti, ti sarai probabilmente chiesto: esiste una differenza tra lattice naturale e lattice sintetico? Sì, e può influire non solo sulle caratteristiche del guanto ma anche sulle eventuali reazioni allergiche.

  • Lattice Naturale:
    Deriva in gran parte dalla linfa dell’albero della gomma (Hevea brasiliensis). È conosciuto per la sua elasticità, morbidezza e ottima sensibilità al tatto. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare allergie a questo tipo di materiale.

  • Lattice Sintetico (Es. Nitrile):
    Anche se spesso chiamiamo tutti i guanti “in lattice,” in realtà il nitrile è una mescola sintetica che non contiene proteine del lattice naturale. È consigliato per chi presenta reazioni allergiche ai prodotti tradizionali, e offre una buona resistenza chimica e meccanica, anche se la sensibilità tattile può risultare leggermente diversa.

Molti apicoltori, onestamente, non hanno particolari problemi di allergie e si trovano benissimo con il lattice naturale. Ma se hai la pelle sensibile o hai notato fastidi in passato, potresti prendere in considerazione i guanti in nitrile, che spesso rientrano comunque nella stessa “famiglia” di prodotti.

Vestibilità: La Taglia Conta Eccome

Quando si parla di guanti in lattice, la taglia è un fattore da non sottovalutare. Se scegli una misura troppo stretta, potresti sentirli tirare sulle dita, rischiare rotture e non avere la mobilità di cui hai bisogno. Viceversa, se la taglia è troppo grande, rischi di ritrovarti con eccesso di materiale che ostacola i movimenti e fa scivolare il guanto in modo scomodo.

Il consiglio più ovvio – ma spesso trascurato – è verificare le specifiche del produttore. Sì, perché ogni marca può avere leggere variazioni nelle dimensioni indicate con S, M, L, XL. In linea di massima, sarebbe l’ideale provare i guanti: non sempre è facile, però. Se acquisti online, controlla la tabella delle taglie e misura il palmo della tua mano in centimetri, così da scegliere con più sicurezza la misura corretta.

Hai presente la sensazione di un calzino troppo stretto sul piede? Beh, vale lo stesso per la mano: una misura sbagliata può rendere il lavoro in apiario un’esperienza frustrante. Un guanto comodo, invece, ti farà sentire a tuo agio mentre ispezioni i favi.

Lo Spessore Fa la Differenza?

Un altro aspetto che spesso genera dubbi è lo spessore del guanto. Più è spesso, maggiore è la protezione: questo è vero fino a un certo punto. Se il guanto diventa troppo massiccio, perdi di sensibilità, rendendo alcuni gesti più complicati. In ambito apistico, gli spessori più diffusi dei guanti in lattice variano tra i 4 e i 6 millimetri. È una via di mezzo che assicura una protezione adeguata senza rinunciare all’agilità nei movimenti.

Certo, qualcuno potrebbe preferire guanti ancor più sottili, specialmente se confida nella propria abilità nel maneggiare i telai o se ha bisogno di una precisione estrema. Ma occhio: i guanti molto sottili rischiano di rompersi più facilmente. Meglio trovare un buon equilibrio tra protezione e destrezza, magari sperimentando diverse marche e tipologie.

Un’Occhiata ai Polsini: Lunghi o Corti?

“Hai presente i polsini a metà polso che sembrano più adatti ai lavori di casa?” Ecco, per l’apicoltura non sono sempre la scelta più pratica. Infatti, molti guanti in lattice pensati per chi lavora con le api possiedono un’estensione aggiuntiva, spesso elastica, che copre meglio l’avambraccio. Questo serve a ridurre la possibilità che le api riescano a intrufolarsi dentro il guanto o tra il guanto e la manica della tuta.

Se vuoi limitare al minimo gli ingressi indesiderati, potresti provare i modelli con polsino più lungo e magari un elastico all’estremità. In questo modo, non hai bisogno di ulteriore nastro adesivo o altre soluzioni “artigianali” per evitare che si creino varchi, specialmente mentre ti muovi o sollevi le braccia.

È Normale Avere le Mani Sudate?

Chiunque abbia mai indossato guanti in lattice per più di qualche minuto conosce bene quel leggero fastidio di trovarsi le mani in un piccolo “bagno” di sudore. Sì, il lattice non fa traspirare la pelle come un tessuto naturale. E a qualcuno dà decisamente noia.

Per limitare il problema, puoi:

  • Scegliere Guanti con Interno in Cotone: Alcuni modelli sono foderati leggermente, il che assorbe parte dell’umidità prodotta dalle mani.

  • Usare un Talco Specifico: Ci sono polveri pensate proprio per ridurre il sudore all’interno del guanto, purché siano adatte al contatto con la pelle e non irritino.

  • Prendere Pause Strategiche: Se il lavoro in apiario lo consente, ogni tanto togliti i guanti e lascia respirare la pelle per qualche minuto.

Certo, non è il massimo della comodità, ma si può convivere con questo piccolo inconveniente. D’altronde, la sicurezza viene prima di tutto.

Apicoltura e Sicurezza: I Guanti Bastano da Soli?

Ecco un punto su cui sento spesso domande: “Se uso i guanti in lattice, posso fare a meno di tuta e maschera?” Beh, la risposta è piuttosto ovvia: no. I guanti sono una protezione importante, ma da soli non garantiscono un riparo completo da potenziali punture. Le api possono pungere su polsi, avambracci, spalle o anche attraverso la tuta se questa è troppo sottile.

Nella scelta dell’abbigliamento da apicoltura, in genere si considerano:

  • Maschera o Velo: Per proteggere viso e collo dalle punture.

  • Tuta (Intera o Spezzata): In cotone spesso o materiali tecnici, spesso con tessuti antitrafittura.

  • Stivali o Scarpe Alte: Per evitare che le api entrino dai pantaloni.

I guanti, a quel punto, completano il quadro di protezione, ma di certo non lo sostituiscono. D’altronde, si tratta di creature che possono spostarsi velocemente e, se si sentono minacciate, non esitano a difendere il loro alveare.

La Manutenzione dei Guanti: Durata e Conservazione

È vero, a volte i guanti in lattice vengono considerati “usa e getta.” E in molti contesti, come quello medico, lo sono davvero. Però, in apicoltura, alcuni preferiscono usarli più di una volta, specialmente se i guanti sono di buona qualità e non si sono rovinati durante l’ispezione.

Se vuoi riutilizzarli:

  1. Verifica l’Integrità: Un piccolo buco o una lacerazione possono far entrare le api. Se noti segni di usura, meglio sostituirli.

  2. Lavali Bene: Dopo l’ispezione, puoi pulire i guanti con acqua tiepida e un sapone delicato. Sciacquali abbondantemente e asciugali al rovescio.

  3. Conservali al Riparo da Luce e Calore: Il lattice può degradarsi col tempo se esposto direttamente al sole o a fonti di calore intense. Riporli in un luogo fresco e asciutto contribuisce a prolungarne la vita.

Tuttavia, non tutti i guanti si prestano allo stesso modo al riutilizzo. Alcuni modelli in lattice più sottili sono pensati per un singolo impiego. Se vedi che il materiale si consuma in fretta, è inutile insistere: meglio prenderne di nuovi.

Allergie e Prevenzione: Occhio ai Sintomi

Forse conosci un amico o un parente che ha scoperto di essere allergico al lattice in modo spiacevole, a volte con reazioni cutanee o prurito. Nell’apicoltura, questo tema non è da sottovalutare, perché può capitare di scoprire questa allergia solo dopo aver indossato per ore il medesimo paio di guanti.

Se ti capita di notare:

  • Rossore persistente

  • Prurito intenso

  • Piccoli sfoghi o bollicine

Potrebbe essere un segnale. In tal caso, smetti subito di usare i guanti in lattice naturale e valuta prodotti alternativi, come il nitrile o altri materiali ipoallergenici. Non è il caso di forzare la mano: la salute viene prima di tutto, e i prodotti sul mercato ormai sono così vari che troverai certamente una soluzione adeguata alle tue necessità.

Guanti in Lattice con Rinforzi? Esistono, Eccome

Vagando tra i vari fornitori di materiale apistico, potresti imbatterti in guanti in lattice che hanno rinforzi in corrispondenza dei polpastrelli o del palmo. Qualcuno li trova comodi, perché offrono una protezione extra in punti delicati, specie se devi sollevare spesso i telai, che possono avere piccoli spigoli o parti ruvide. È una scelta più costosa, è vero, ma potrebbe rivelarsi utile se operi in condizioni particolari o se vuoi una protezione davvero mirata.

Costi e Marche: Un Investimento Ragionevole

Parliamoci chiaro: i prezzi dei guanti in lattice per apicoltura possono variare parecchio. Ci sono versioni economiche, vendute in scatole da 100 pezzi, che costano pochi euro, e guanti di marca con caratteristiche specifiche (come rinforzi, polsini extra lunghi e spessori calibrati) che possono avere un costo più alto.

Una regola saggia è pensare all’uso che ne farai. Se ti dedichi all’apicoltura sporadicamente, magari puoi cavartela con un prodotto base e gettarlo quando si rovina. Se invece lavori con le api regolarmente o in grandi apiari, potrebbe valere la pena investire in un modello più resistente. Un consiglio utile: dai un’occhiata alle opinioni di altri apicoltori, magari nei forum dedicati. Spesso i feedback reali contano più delle descrizioni di prodotto.

Coordinare i Guanti con il Resto dell’Attrezzatura

Non parliamo certo di moda, eppure avere un set di abbigliamento apistico ben studiato può semplificare la vita. Ad esempio, se hai una tuta con elastico ai polsi, potresti scegliere guanti in lattice con polsini che si infilano bene sotto l’elastico, evitando così punti di contatto con la pelle. Se invece preferisci una giacca e pantaloni separati, dovresti prestare ancora più attenzione a come “chiudere” la zona dei polsi per evitare intrusioni di api curiose.

Consigli Pratici Durante L’Ispezione

Magari sei alle prime armi e ancora non ti senti completamente a tuo agio con le api. I guanti in lattice ti faranno sentire più sicuro, ma ecco qualche dritta extra:

  1. Muoviti con Calma: Anche se hai i guanti, non agitare le mani in modo nervoso. Le api percepiscono le vibrazioni e gli spostamenti repentini.

  2. Osserva le Reazioni: Se le api iniziano a volare freneticamente intorno ai guanti, potrebbe significare che sentono un odore o un movimento che le disturba. Fermati un attimo, allontanati, rivedi la tua tecnica.

  3. Cambio Guanti se Serve: Se stai lavorando a lungo e senti che il sudore o i residui di propoli stanno rendendo i guanti scivolosi, prenditi qualche minuto per sostituirli.

  4. Evita di Toccare il Viso: Sembra scontato, ma con i guanti sporchi di propoli o miele potresti provocarti fastidi agli occhi o scatenare reazioni cutanee sul viso.

Altre Possibili Alternative: Pelle, Nitrile e PVC

Dopo un po’ di esperienza con il lattice, qualcuno decide di provare anche altri tipi di guanti. La pelle, per esempio, è stata a lungo considerata uno standard per l’apicoltura. Certo, è robusta, ma riduce la sensibilità al tatto. Il nitrile, come abbiamo detto, è ottimo per chi soffre di allergie e ha un’ottima resistenza meccanica. Il PVC, invece, è spesso più rigido e meno confortevole, ma ha un costo contenuto.

A te la scelta, in base alle tue preferenze, necessità e reazioni della tua pelle. Non c’è una formula magica: c’è chi, dopo aver provato tutto, torna sempre al lattice perché lo ritiene il miglior compromesso. E c’è chi non lo gradisce affatto perché ama la stabilità e lo spessore della pelle.

Uno Sguardo all’Impatto Ambientale

Probabilmente ti sarai chiesto anche quanto sia sostenibile usare guanti monouso. È una preoccupazione legittima, soprattutto se ti capita di cambiarne diversi durante la stagione apistica. Alcuni produttori stanno cercando di proporre versioni biodegradabili o compostabili, con un occhio attento all’ambiente.

Non tutti sono realmente eco-friendly come dicono, quindi se è un aspetto che ti sta a cuore, dai un’occhiata alle certificazioni riportate sulla confezione o sul sito del produttore. Piccole scelte consapevoli possono contribuire a ridurre l’impatto ambientale, e non dimentichiamo che chi alleva api, in fondo, fa già la sua parte per la tutela della biodiversità.

Conclusioni

Se sei arrivato fin qui, probabilmente avrai capito che la scelta dei guanti in lattice per l’apicoltura non è solo una questione di prezzo o di spessore. Ci sono tante variabili in gioco: allergie, necessità di protezione, esigenza di sensibilità tattile, comfort, condizioni di lavoro e persino gusti personali.

Eccoti una rapida sintesi:

  • Materiale: Scegli lattice naturale se non hai allergie. In caso contrario, il nitrile è un’ottima alternativa.

  • Taglia: Investi qualche minuto per capire bene la misura della tua mano. Un guanto scomodo può rovinare l’esperienza in apiario.

  • Spessore e Polsino: Bilancia sicurezza e sensibilità. Polsini più lunghi offrono una protezione migliore.

  • Manutenzione: Se sono riutilizzabili, puliscili e conservali con cura. Se li usi una volta sola, buttarli in modo corretto è un dovere.

  • Sicurezza a 360°: Non affidarti solo ai guanti. Tuta, maschera e altri dispositivi di protezione restano essenziali.

E ricordati che, al di là dell’accessorio perfetto, è l’atteggiamento con cui ci si avvicina alle api a fare la differenza. Le api non sono feroci belve pronte a colpire, ma creature sofisticate, con un’intelligenza sociale incredibile. Se lavori con calma, le rispetti e cerchi di capirne i ritmi, scoprirai un mondo straordinario. I guanti in lattice saranno semplicemente il tuo piccolo scudo, indispensabile per star tranquillo ma non sufficiente a sostituire la consapevolezza e la dolcezza nei gesti.

Filed Under: Attrezzatura

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Api
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Prodotti
  • Tecniche

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.