• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Appunti di Miele

Appunti di Miele

Tutto sull'Apicoltura

You are here: Home / Prodotti / Miele di Calluna – Caratteristiche

Aggiornato il 23 Settembre 2022

Miele di Calluna – Caratteristiche

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Calluna.

Brugo, brentoli, baraccia, grecchia, sorcelli, scopetti, ed anche impropriamente erica: questi alcuni dei tanti nomi attribuiti a Calluna vulgaris Hull, pianta diffusa in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. Il termine botanico Calluna deriva dal greco “kalluno”, cioè scopare; infatti le branche ramose di questa pianta venivano utilizzate per fare scope da giardino. Dà il nome alle brughiere, zone ai piedi delle Alpi estese su terreni diluviali o in lande ove esistevano boschi che si sono successivamente degradati dando origine a suoli acidificati, spesso molto umiferi, quasi torbosi. In Italia, nell’alta pianura padana, sui terrazzi diluviali della Lombardia e del Piemonte si trovano diffuse brughiere; accanto ai cespugli dalle foglie piccolissime e di un verde cupo ed i fiori autunnali rosa-violetti persistenti, si trovano anche la ginestrina dei carbonai e la molinia. Anche i pascoli montani e ospitano formazioni simili, soprattutto in zone povere e con terreni superficiali, accompagnato dalla scopina (Erica carnea), dai fiori rosa ed a fioritura primaverile precoce. Queste due specie si possono spingere fin oltre il limite del bosco, formando le cosiddette “brughiere alpine” in consociazione con il mirtillo nero, il mirtillo di palude e l’uva ursina. Non diffusamente, ma il brugo è presente anche sull’Appennino e nella zona di Viareggio scende fin quasi al mare. Più a sud è raro. Il brugo è coltivato per l’aspetto decorativo e ne sono state selezionate diverse varietà. Possiede proprietà astringenti ed antinfiammatorie, antisettiche delle vie urinarie e antireumatiche. Viene sfruttato, per uso interno, nella cura delle cistiti, nelle leucorree, nei reumatismi e nelle albuminurie; per uso esterno, per curare la gotta, le degnatosi squamose e le nevralgie reumatiche. La fioritura del brugo inizia in agosto e si protrae fino a novembre.

Indice

  • La pianta
  • Il miele
  • Caratteristiche organolettiche
  • Mieli di Calluna più Venduti

La pianta

Il brugo è un arbusto di dimensioni modeste, con i fusticini legnosi, tenaci e generalmente glabri. Le foglie sono minute, ridotte a squame lanceolate brevi (3-4 mm), disposte su quattro linee longitudinali e fittamente embriciate. I fiori, di colore roseo, sono riuniti in racemi terminali provvisti di foglie; la corolla, a quattro petali, è ricoperta dal calice, pure roseo, in quanto i sepali sono lunghi circa il doppio dei petali. Il nettario è situato attorno all’ovario ed è un disco con otto protuberanze. Il fiore mostra otto stami ed ovario supero con un solo stilo. Il frutto è una capsula a quattro logge.

Il miele

Il brugo fornisce alle api nel periodo autunnale importanti raccolti sia di nettare che di polline. In questi mieli il fruttosio (56%) prevale sul glucosio (40%). La produzione di miele uniflorale di calluna rappresenta una rarità in Italia, confinata a piccole aree. Risulta essere invece un prodotto importante e ben conosciuto oltralpe. Il miele di calluna è noto per una sua particolare caratteristica fisica: viene definito tixotropico, si presenta cioè in uno stato gelatinoso (gel) e si fluidifica se sottoposto ad agitazione o vibrazione. Lasciato a riposo riacquista lo stato di gel. Questa proprietà, dovuta alla presenza di una proteina colloidale, rende difficile l’estrazione di questo miele. In passato poteva essere estratto solo per pressatura. La soluzione è rappresentata da particolari attrezzature (picoteuses), che permettono di agitare il contenuto delle celle dei favi prima della centrifugazione, e dalla stabilizzazione termica del prodotto (con una pastorizzazione a 60-65° C o con refrigerazione). Un’altra caratteristica costante è l’elevato contenuto d’acqua e di conseguenza una notevole predisposizione alla fermentazione

Caratteristiche organolettiche

STATO FISICO: gelatinoso.
COLORE: piuttosto scuro, rossastro.
ODORE: intenso, floreale, artificiale.
SAPORE: simile all’odore e leggermente amaro

Mieli di Calluna più Venduti

Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei mieli di calluna più venduti online con il relativo prezzo. Cliccando sui vari prodotti viene mostrata in una pagina in cui è possibile leggere le opinioni e le recensioni degli acquirenti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 EXNER Miele di Calluna (Erica) - Grezzo 100% Naturale e Artigianale - 2 x 420 gr - Pura Natura e Montagna, Non Filtrato, Non Pastorizzato, Senza Glutine EXNER Miele di Calluna (Erica) - Grezzo 100% Naturale e Artigianale - 2 x 420 gr - Pura Natura e... 29,90 EUR Acquista su Amazon
2 CASAVOSTRE Miele di Callune 350 GR CASAVOSTRE Miele di Callune 350 GR 13,11 EUR Acquista su Amazon
3 EXNER Miele Grezzo Artigianale 100% - 3 Varietà CALLUNA ERICA (420 gr), QUERCIA (450 gr) e FORESTA (450 gr) - Natura Pura e di Montagna, Non Filtrato, Non Pastorizzato, Senza Glutine EXNER Miele Grezzo Artigianale 100% - 3 Varietà CALLUNA ERICA (420 gr), QUERCIA (450 gr) e FORESTA... 39,90 EUR Acquista su Amazon
4 SADECKI BARTNIK Miele di calluna 400g SADECKI BARTNIK Miele di calluna 400g 21,13 EUR Acquista su Amazon
5 Bestaly Miele di Castagno Raccolto sull'Appennino Abruzzese Parco d'Europa - 250 gr Bestaly Miele di Castagno Raccolto sull'Appennino Abruzzese Parco d'Europa - 250 gr 6,59 EUR Acquista su Amazon
6 450 g Miele Della Foresta Nera, Melata di Montagna 450 g Miele Della Foresta Nera, Melata di Montagna 11,00 EUR Acquista su Amazon
7 L'Ape d'Oc, Miele di Castagno Biologico, Italiano, Crudo Non Pastorizzato,- Gr. 1000 L'Ape d'Oc, Miele di Castagno Biologico, Italiano, Crudo Non Pastorizzato,- Gr. 1000 26,50 EUR Acquista su Amazon
8 Apicoltura Bianco - Miele Melograno dal Parco Nazionale della Maiella - Abruzzo - Italy Apicoltura Bianco - Miele Melograno dal Parco Nazionale della Maiella - Abruzzo - Italy 15,50 EUR Acquista su Amazon
9 Q Honey Miele Naturale Crudo Di Grano Saraceno 1 kg | Miele puro al 100%, non filtrato, non pastorizzato direttamente dall'alveare Q Honey Miele Naturale Crudo Di Grano Saraceno 1 kg | Miele puro al 100%, non filtrato, non... 21,99 EUR Acquista su Amazon
10 Guida alla luna di miele Guida alla luna di miele 17,10 EUR Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Miele di Timo - Caratteristiche
  • Miele di Erica - Caratteristiche
  • Miele di Acacia - Caratteristiche
  • Miele di Rododendro - Caratteristiche
  • Miele di Trifoglio - Caratteristiche

Filed Under: Prodotti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Api
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Prodotti
  • Tecniche

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy