• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Appunti di Miele

Appunti di Miele

Tutto sull'Apicoltura

You are here: Home / Prodotti / Miele di Lupinella – Caratteristiche

Aggiornato il 29 Settembre 2022

Miele di Lupinella – Caratteristiche

In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Lupinella.

La lupinella assieme ad un centinaio di specie dello stesso genere, spontanee e coltivate, utili all’uomo, porta la denominazione generica di Onobrychis, un vocabolo utilizzato da Dioscoride oltre due mila anni fa e successivamente da Plinio che nella sua etimologia sembra indicare un foraggio gradito in particolare agli asini.
Originarie della regione mediterranea, le specie del genere Onobrychis si sono diffuse nell’Europa centrale e nell’Asia temperata.Alcune di esse crescono spontanee anche in Italia e tra esse la lupinella, avendo un elevato valore alimentare, si è diffusa nella formazione di prati avvicendati di breve durata sia in pianura che in montagna

Indice

  • La Pianta
  • Il miele
  • Caratteristiche organolettiche
  • Mieli di Lupinella più Venduti

La Pianta

In Italia sono presenti otto specie appartenenti al genere Onobrychis, do cui la principale è Onobrychis viciifolia Scop.
Lupinella da foraggio.
Risulta essere una pianta perenne cespitosa. Ha un apparato radicale profondo con una lunga radice fittonante.
Il fusto è legnoso, bruno-scuro, con rami ascendenti o eretti, striati, subglabri in basso, pubescenti in alto, alti 40-60 cm e non di rado anche 100 cm.
Le foglie sono composte ed imparipennate, formate da 13-25 foglioline, le inferiori ellittiche, le superiori strette. Sono inserite per paia e quindi opposte sul rachide, ad eccezione della terminale e presentano la pagina inferiore pubescente.I fiori sono
riuniti in infiorescenze portate da lunghi peduncoli. Ogni fiore è composto da cinque sepali fusi insieme e dotato di alcuni denti lunghi 3-4 mm; la corolla, di un purpureo intenso, è composta da cinque petali: il vessillo largo, due ali disposte lateralmente e più brevi dei rispettivi denti calicini e carena assai sviluppata, lunga quanto il vessillo e formata da due petali fusi tra loro a contenere gli organi riproduttivi. Gli stami sono 10, di cui nove uniti a formare un tubo in mezzo al quale c’è il pistillo. Il nettario si trova in fondo al fiore, tra l’ovario e la base degli stami, all’interno del tubo composto dagli stami. Il frutto è un legume compresso, più o meno rotondo, con creste sul dorso, spesso spinoso, con un solo seme reniforme.
La lupinella fiorisce in maggio-giugno nelle zone calde; in montagna la fioritura inizia in giugno e prosegue fino in agosto. Il polline della lupinella è raggiungibile dagli insetti per tutta la giornata. Di colore marroncino chiaro, ha un alto contenuto di azoto (5%).

Il miele

La lupinella è bottinata dalle api sia per il nettare sia per il polline; è forse la leguminosa più ricercata dalle api per il nettare concentrato (42-55% di zuccheri). Soprattutto nelle zone appenniniche dell’Italia Centrale la lupinella è
un’importantissima fornitrice di polline.
Se in passato i mieli uniflorali di lupinella erano abbastanza comuni, in Italia come in altri paesi d’Europa, oggi rappresentano quasi una rarità. Questo è dovuto alla notevole riduzione o addirittura all’abbandono
della coltura di questa foraggiera.

Caratteristiche organolettiche

STATO FISICO: tendenza a cristallizzare nella media.
COLORE: colore molto chiaro, quasi bianco, una volta cristallizzato.
ODORE: molto leggero.
SAPORE: delicato, spesso leggermente fruttato.
AROMA: debole, non caratteristico.

In Italia la produzione attuale è molto frammentata e limitata all’area appenninica di Umbria, Abruzzo e Molise. I testi di melissopolinologia suggeriscono che una percentuale del 35-40% di polline di questa specie sia sufficiente per considerarne uniflorale il miele.
Nei mieli italiani la lupinella è sempre associata ad altre leguminose, in particolare alla sulla, che è tendenzialmente iperrappresentata, è probabile che in questo caso la percentuale minima accettabile per definizione di unifloralità possa essere leggermente abbassata.

Mieli di Lupinella più Venduti

Nella seguente tabella è possibile trovare una lista dei mieli di lupinella più venduti online con il relativo prezzo. Cliccando sui vari prodotti viene mostrata in una pagina in cui è possibile leggere le opinioni e le recensioni degli acquirenti.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Miele biologico di Lupinella - Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (1 kg) Miele biologico di Lupinella - Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (1 kg) 30,00 EUR Acquista su Amazon
2 Agrisicilia Miele Di Mandarino Da Agricoltura Biologica - 300 g Agrisicilia Miele Di Mandarino Da Agricoltura Biologica - 300 g 7,49 EUR Acquista su Amazon
3 Miele biologico di Lupinella - Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (40 gr) Miele biologico di Lupinella - Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (40 gr) 8,00 EUR Acquista su Amazon
4 Miele di acacia da Polonia | 1,1 kg | Fresco | Non pastorizzato, naturale, crudo | Molto sano e gustoso | Barattolo di vetro | Fatto dalle api | Miele di acacia da Polonia | 1,1 kg | Fresco | Non pastorizzato, naturale, crudo | Molto sano e... 18,99 EUR Acquista su Amazon
5 Segnaposto Miele Biologico Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (Lupinella) Segnaposto Miele Biologico Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (Lupinella) 5,00 EUR Acquista su Amazon
6 Confezione Regalo Cuore Mignon Miele | Apicoltura Colle Salera (Lupinella) Confezione Regalo Cuore Mignon Miele | Apicoltura Colle Salera (Lupinella) 5,00 EUR Acquista su Amazon
7 9 x 50g set degustazione miele | Set regalo - miele naturale da conoscere, la combinazione varia (dall'apiario Nordheide) 9 x 50g set degustazione miele | Set regalo - miele naturale da conoscere, la combinazione varia... 25,90 EUR Acquista su Amazon
8 Miele Italiano - Melata di Abete, 500 Grammi Miele Italiano - Melata di Abete, 500 Grammi 19,25 EUR Acquista su Amazon
9 Miele Biologico Italiano non Pastorizzato Confezione Regalo vaso singolo da 500 gr | Apicoltura Colle SalerA (Lupinella) Miele Biologico Italiano non Pastorizzato Confezione Regalo vaso singolo da 500 gr | Apicoltura... 20,00 EUR Acquista su Amazon
10 Tris dei Sapori Miele Biologico Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera (Marruca-Ciliegio-Lupinella) Tris dei Sapori Miele Biologico Italiano non Pastorizzato | Apicoltura Colle Salera... 14,00 EUR Acquista su Amazon

Articoli Simili

  • Miele di Trifoglio - Caratteristiche
  • Come Allevare le Api Regine
  • Miele di Acacia - Caratteristiche
  • Melate - Cosa Sono e Tipologie
  • Come Produrre il Miele

Filed Under: Prodotti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Api
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Prodotti
  • Tecniche

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy