In questa guida spieghiamo come scegliere un coltello disopercolatore.

Indice
Come Scegliere Coltello Disopercolatore
Quando il miele è perfettamente maturo, cioè contiene il 17-18 % di acqua, le api chiudono le cellette con un opercolo di cera. L’apicoltore non può smelare quando la percentuale di acqua è ancora troppo elevata (superiore al 18 %), poiché il prodotto si deteriorerebbe rapidamente a causa dell’insorgere di fermentazioni e non potrebbe più venire commercializzato. Per questo motivo si consiglia di estrarre il miele quando almeno due terzi delle celle sono state opercolate dalle api. Il periodo di tempo che intercorre tra la bottinatura e l’opercolamento del miele risulta molte volte eccessivo ed incompatibile con l’organizzazione del lavoro nelle aziende apicole moderne; in questi casi è possibile completare la maturazione del miele nei locali dell’azienda utilizzando prima della smelatura appositi impianti per la disidratazione che operano in condizioni analoghe a quelle che si riscontrano nell’alveare.
I melari con i favi pieni di miele, dopo che le api sono state allontanate vengono trasportati in un locale di immagazzinamento. Questo deve avere le finestre munite di rete per evitare l’ingresso delle api; in questo modo si permette all’apicoltore di lavorare indisturbato e si evita di stimolare le api al saccheggio. Il locale di immagazzinamento, che quasi sempre è lo stesso usato per la disopercolatura, dovrebbe essere mantenuto ad una temperatura di circa 25 gradi perché si ha il vantaggio di eseguire le operazioni più rapidamente; infatti il miele caldo presenta una viscosità molto bassa. Per lo stesso motivo, nel caso di disidratazione del miele mediante ventilazione, occorre disopercolare appena i melari con i favi sono estratti dal disidratatore.
I favi, prima di essere sottoposti all’azione dello smelatore, richiedono una speciale manipolazione detta disopercolatura (asportazione dell’opercolo). L’operazione deve essere eseguita con molta cura per non danneggiare i favi. I ‘telaini vengono appoggiati su un banco per disopercolare, costituito da una vasca sul fondo della quale, leggermente sopraelevata, è collocata una rete metallica che raccoglie gli opercoli; il miele fluido cola sul fondo e successivamente, tramite un rubinetto a taglio, viene raccolto in un recipiente. Gli opercoli possono venire asportati con un coltello a lama tagliente; si procede dal basso verso l’alto imprimendo al coltello un leggero movimento dall’avanti all’indietro, come una sega.
Esistono in commercio coltelli con la lama riscaldata elettricamente. Il meccanismo di riscaldamento elettrico appesantisce il coltello per cui gli apicoltori, invece di usare questo attrezzo, preferiscono il coltello semplice. La stessa manipolazione può essere eseguita con una forchetta disopercolatrice. Per i mieli con viscosità anomala (erica, calluna) sono stati ideati speciali attrezzi a punte metalliche con le quali, dopo che i favi sono stati disopercolati, si smuove il miele dentro le celle. In grandi aziende può essere usata la disopercolatura meccanica in cui le attrezzature sono caratterizzate da lame che si muovono in senso verticale oppure da rulli rotanti (fig. 2) in grado di asportare l’opercolo. Questi macchinari sono molto costosi e sono adatti solo per favi perfetti.
I favi, liberati dall’opercolo, sono pronti per essere sottoposti immediatamente a sme1atura sempre in un locale con temperatura di circa 25 gradi.
Coltelli Disopercolatori più Venduti
Nella seguente lista è possibile trovare informazioni sui coltelli disopercolatori api più venduti online. Cliccando sui vari modelli è possibile accedere a una pagina in cui si trova una descrizione dettagliata e in cui è possibile leggere le opinioni e le recensioni degli acquirenti.
- 【 eccezionale】 Nel caso in cui ricevi prodotto difettoso, ti preghiamo di contattarci e possiamo fare il nostro piacere entro 24 ore per garantire la tua completa soddisfazione.
- Questo coltello è apicoltore dispositivo indispensabile per ogni apiario
- È per estrarre il raschiante
- Acciaio inossidabile: questo coltello per disopercolare le api è realizzato in acciaio inossidabile, non velenoso e antiruggine.
- Acciaio di alta qualità, lunga durata
- Lama in acciaio inox: Questo coltello è realizzato con una lama liscia in acciaio inossidabile di alta qualità per un taglio preciso e duraturo.
- Lunghezza lama 4000 mm: La lunga lama di 400 mm lo rende perfetto per disopercolazione e altri lavori apistici.
- Manico ergonomico: Il manico è progettato per offrire una presa comoda e sicura durante l'utilizzo prolungato.
- Facile da pulire: La lama liscia e il materiale inossidabile facilitano la pulizia e la manutenzione del coltello.
- Lama seghettata: Questo coltello disopercolatore presenta una lama seghettata in acciaio inox 440 mm, ideale per l'apicoltura.
- Impugnatura antiscivolo: Il manico ergonomico offre una presa salda e sicura durante l'utilizzo.
- Materiali di qualità: Realizzato con acciaio inossidabile di alta qualità per una lunga durata.
- Dimensioni compatte: Le dimensioni compatte lo rendono facile da maneggiare e da riporre.
- Funzione Voltaggio: 220 240 V.
- Massima temperatura: 150-160 °C.
- Con termostato integrato.
- Spina UE con 1,2 m di cavo.
- Pratico e facile da usare.
- 1. Copertura in cera riscaldata e facile da tagliare dai telai per l'estrazione del miele.
- 2. Temperatura massima: 320 F, spegnere l'alimentazione quando il coltello è troppo caldo. / Controllo digitale: impostare la temperatura desiderata tra 50 ° C e 180 ° C.
- 3. Dimensioni lama: 9,85 pollici x 2 pollici; dimensione impugnatura: 6 pollici di lunghezza x 1,5 pollici di diametro.
- 4. Calore veloce: 2 minuti di calore a 250 (℉), 3 minuti di calore a 320 (℉), rimangono da 250 (℉) a 320 (℉) / Controllo digitale: impostare ad esempio 120 ° C (248 ° F). Il coltello viene riscaldato a 120 ° C in prossimità di 1-2 minuti.
- 5. Il controllo digitale del termostato elettrico si basa sul requisito di regolare la temperatura.
- La lama seghettata scava facilmente nella cera d?api, creando una superficie liscia e allineata per consentire al miele di gocciolare facilmente
- A differenza del coltello elettrico che si riscalda e potenzialmente caramellizza il miele, la nostra lama ti fa risparmiare energia e mantiene il tuo miele fresco
- Impugnatura sagomata in legno assicura una presa stabile e sicura
- L?acciaio inossidabile 304 resistente alla corrosione mantiene un bordo decente ed è facile da affilare fornendo al contempo una grande resistenza agli elementi naturali
- Suggerimenti: immergere la lama in acqua calda tra i tagli, facilita l?intero processo di decomposizione
- Coltello a lama seghettata di 28cm
- Costruito in acciaio inox con manico in Teflon.
- 1. Riscaldare e tagliare facilmente la cera dai telai per l'estrazione del miele.
- 2. Temperatura massima: 320 °C, spegnere l'alimentazione quando il coltello è troppo caldo.
- 3. Dimensioni lama: 25 x 5,1 cm
- 4. Calore rapido: 2 minuti di calore a 250 °C, 3 minuti di calore a 320 °C, rimane da 250 °C a 320 °C
- 5. Dimensioni del manico: 15,2 cm di lunghezza x 3,8 cm di diametro.
- Estrattore di : taglia il in modo più efficiente e ti fa risparmiare tempo, strumento per l'apicoltura
- Coltello per disopercolare: è il tuo strumento indispensabile e pratico per l'apicoltura, strumento per l'apicoltura
- Strumento per apicoltura di piccole dimensioni e facile da usare
- Raschietto per : manico in legno comodo per estrarre e raschiare il , strumento per apicoltura
- Strumento per apicoltura: coltello per in acciaio inossidabile di tipo z, rende il tuo lavoro più efficiente e facile, raschietto per
- Strumento per l'apicoltura: di piccole dimensioni e facile da usare, estrattore di
- Estrattore di : è il tuo strumento indispensabile e pratico per l'apicoltura,
- Coltello per disopercolare: taglia il in modo più efficiente e ti fa risparmiare tempo, estrattore di
- Manico in legno comodo per estrarre il raschiando, estrattore di
- Raschietto per : coltello per in acciaio inossidabile di tipo z, rende il tuo lavoro più efficiente e facile, estrattore di
