Le api si dividono in tre regioni distinte: capo, torace e addome, e composto da tanti segmenti detti metameri, chiaramente visibili nell’addome sotto forma di anelli articolati fra loro. Il corpo dell’ape é interamente coperto di peli, piumosi o ramificati; svolgono un ruolo protettivo e altri ruoli importanti per l’attività dell’ape, le api sono glicifage […]
Coltello Disopercolatore – Come Scegliere e Prezzi
In questa guida spieghiamo come scegliere un coltello disopercolatore. Come Scegliere Coltello Disopercolatore Quando il miele è perfettamente maturo, cioè contiene il 17-18 % di acqua, le api chiudono le cellette con un opercolo di cera. L’apicoltore non può smelare quando la percentuale di acqua è ancora troppo elevata (superiore al 18 %), poiché il […]
Come si Costituiscono Nuclei e Pacchi d’Api
Nell’attività apistica, oltre ad allevare le colonie, può essere necessario fare altro, come la preparazione di nuclei e pacchi d’api. Nuclei Queste piccole famiglie, chiamate sciami artificiali o più diffusamente nuclei sono costituite da cinque o sei telai da nido costruiti e ricoperti di api (controllate che non tutti i favi che le compongono siano […]
Miele di Coriandolo – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Coriandolo. La pianta Specie erbacea annuale, aromatica e officinale, appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Molto somigliante alla pianta del prezzemolo, può raggiungere i 50 cm di altezza e presenta foglie più o meno divise; i fiori sono di piccole dimensioni con cinque petali di […]
Nutritore per Api – Come Scegliere e Prezzi
In questa guida spieghiamo come scegliere un nutritore per api. Come Scegliere Nutritore per Api I nutritori sono recipienti che vengono utilizzati dagli apicoltori per fornire alimenti alle api (miele, zucchero, polline, ecc.). Particolarmente usati sono quelli che permettono la somministrazione di sostanze zuccherine sotto forma liquida. I modelli più comuni sono: il nutritore esterno […]
Miele di Timo – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Timo. Timo è il nome italiano delle piante, circa venti, del genere Thymus, in particolare del Thymus vulgaris, specie indigena dei paesi del Mediterraneo che cresce su pendici assolate, rocciose e luoghi aridi dal mare alla zona montana e viene spesso coltivata negli orti […]