In questa guida spieghiamo come scegliere una trappola per polline. Come Scegliere Trappola per Polline L’apicoltore utilizza le api per la raccolta del polline, il quale può essere prelevato, senza danneggiare eccessivamente la colonia, perché all’interno dell’alveare le operaie lo accumulano nelle cellette dei favi in quantità superiore alle necessità immediate. Le pallottoline di polline […]
Danza delle Api – Informazioni Utili
La complessa attività sociale di una colonia di api è regolata da una serie di sistemi di comunicazione che comprendono sia messaggi chimici che gestuali, mediante la danza. Questa è stata scoperta da Carl von Frisch nel 1950. Per le scoperte sulla biologia delle api gli fu attribuito il premio Nobel nel 1973. Se la […]
Miele di Colza – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Colza. La colza appartiene al gruppo delle piante oleaginose. Spontanea in Europa ed Africa del Nord-Ovest, si ritiene sia stata addomesticata dopo che fu apprezzato il valore nutritivo del seme di questa malerba, spesso infestante dei campi di cereali. I semi di alcune crucifere, […]
Apiscampo – Come Scegliere e Prezzi
In questa guida spieghiamo come scegliere un apiscampo. Come Scegliere un Apiscampo L’allontanamento delle api dal melaria è operazione indispensabile per potere procedere alla smelatura dei favi. A questa scopa l’apicoltore può utilizzare vari metodi sia meccanici (allontanamento mediante spazzola, uso di apiscampo, impiego di aria forzata) che chimici (trattamento con sostanze repellenti). Il metodo […]
Polline – Raccolta e Conservazione
Il polline riveste un ruolo fondamentale per la nutrizione della colonia delle api, condizionandone in gran parte la biologia: esso viene infatti impiegato nell’alimentazione delle larve e delle api nutrici e, oltre a contribuire al completamento dello sviluppo corporeo in generale, è determinante per lo sviluppo e la funzionalità di particolari organi, quali il corpo […]
Ciclo di Sviluppo delle Api
Nell’alveare si trovano individui di tre forme – regina: presente in un unico esemplare; – maschi: presenti in alcune centinaia/ migliaia (200-300 maschi sono sufficienti per ogni alveare per garantire la riproduzione) bassi quantitativi di maschi sono presenti in alveari gestiti dall’uomo. – api operaie: molte migliaia. Inoltre in un alveare si trovano 2 caste […]