In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Ciliegio. Sotto il termine comune di “ciliegio” vengono comprese tre specie: Prunus avium L. (ciliegio montano o selvatico, duracina, durone); Prunus cerasus L. (visciola, amarena, amarasca, marasca); Prunus mahaleb L. (megaleppo o ciliegio di S. Lucia). Terre d’origine del ciliegio, come del resto di […]
Maturatore Miele – Come Scegliere e Prezzi
In questa guida spieghiamo come scegliere un maturatore per miele. Come Scegliere Maturatore per Miele Il miele centrifugato che cola dal rubinetto a taglio dello smelatore è ricco di bolle d’aria e impurità (particelle di cera provenienti dalla disopercolatura o rottura dei favi, porzioni d’api, corpi estranei, ecc.) contenute in sospensione. Il miele viene sottoposto […]
Rete per Raccolta Propoli – Come Scegliere e Prezzi
In questa guida spieghiamo come scegliere una rete per raccolta propoli. Come Scegliere Rete per Raccolta della Propoli La propoli è una sostanza resinosa con proprietà antibiotiche, anestetiche e cicatrizzanti con benefica influenza su alcuni meccanismi che consentono un rafforzamento dell’organismo umano contro l’aggressione in genere. Può essere utilizzata in soluzione alcolica o emulsionata in […]
Morfologia dell’Ape
Le api si dividono in tre regioni distinte: capo, torace e addome, e composto da tanti segmenti detti metameri, chiaramente visibili nell’addome sotto forma di anelli articolati fra loro. Il corpo dell’ape é interamente coperto di peli, piumosi o ramificati; svolgono un ruolo protettivo e altri ruoli importanti per l’attività dell’ape, le api sono glicifage […]
Coltello Disopercolatore – Come Scegliere e Prezzi
In questa guida spieghiamo come scegliere un coltello disopercolatore. Come Scegliere Coltello Disopercolatore Quando il miele è perfettamente maturo, cioè contiene il 17-18 % di acqua, le api chiudono le cellette con un opercolo di cera. L’apicoltore non può smelare quando la percentuale di acqua è ancora troppo elevata (superiore al 18 %), poiché il […]
Come si Costituiscono Nuclei e Pacchi d’Api
Nell’attività apistica, oltre ad allevare le colonie, può essere necessario fare altro, come la preparazione di nuclei e pacchi d’api. Nuclei Queste piccole famiglie, chiamate sciami artificiali o più diffusamente nuclei sono costituite da cinque o sei telai da nido costruiti e ricoperti di api (controllate che non tutti i favi che le compongono siano […]