In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Girasole. Il girasole è una delle più importanti piante oleifere erbacee; la buona qualità dell’olio e la capacità di adattamento a climi diversi ne hanno garantita la diffusione rapida in ambito internazionale. Originario del Centro America, sembra che si sia diffuso in epoche remote […]
Miele di Calluna – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Calluna. Brugo, brentoli, baraccia, grecchia, sorcelli, scopetti, ed anche impropriamente erica: questi alcuni dei tanti nomi attribuiti a Calluna vulgaris Hull, pianta diffusa in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. Il termine botanico Calluna deriva dal greco “kalluno”, cioè scopare; infatti le branche […]
Dove Posizionare un Apiario
In questa guida spieghiamo dove posizionare l’apiario. La valutazione del luogo in cui collocare l’apiario è di basilare importanza in quanto ogni miele è il risultato dello stretto ed esclusivo legame tra le api ed il particolare ambiente in cui esse si trovano. In primo luogo gli apiari devono essere situati il più lontano possibile […]
Castagno e Api – Informazioni Utili
Pollini e altri reperti fossili rinvenuti nelle torbiere della Pianura Padana testimoniano l’esistenza nel nostro Paese di piante simili agli attuali castagni già in tempi molto remoti; sembra tuttavia che il castagno vero e proprio, Castanea sativa Mill., originario dell’Asia minore, sia stato importato in Italia all’epoca dei Romani. Il castagno si è ben presto […]
Come Produrre il Miele
In questa guida spieghiamo come avviene la produzione di miele. Come le Api Producono Miele Il miele è stato definito la sostanza zuccherina prodotta dalle api a partire dal nettare, dalla melata e da altre materie zuccherine che esse raccolgono su vegetali viventi, arricchiscono di sostanze provenienti dal loro corpo, trasformano, depongono nei favi e […]
Etichettatura Miele
Compilare un’etichetta è un’operazione delicata ed estremamente importante, poiché l’etichetta stessa accompagnerà il prodotto per tutta la sua permanenza sul mercato e perchè è uno strumento essenziale per fornire informazioni al consumatore. L’etichetta deve essere chiara e non deve mai trarre in inganno il consumatore sulle caratteristiche del prodotto. Per legge, esistono alcune informazioni che […]