In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele Millefiori. Da quando la produzione dei mieli monoflora ha conquistato i palati degli estimatori, il millefiori è stato relegato a stato di parente povero di mieli più altolocati. In realtà l’incredibile varietà di fonti e di combinazioni derivate dalle fioriture della nostra penisola, dona a […]
Melate – Cosa Sono e Tipologie
Le melate sono escreti di insetti che attaccano le piante con il loro apparato boccale e succhiano il liquido floematico da cui traggono sostanze nutritive, in particolare aminoacidi. Per poter soddisfare le loro esigenze in proteine, tali insetti sono costretti a succhiare notevoli quantità di liquido che contiene appena l’1-2% di proteine ed è ricco […]
Miele di Lupinella – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Lupinella. La lupinella assieme ad un centinaio di specie dello stesso genere, spontanee e coltivate, utili all’uomo, porta la denominazione generica di Onobrychis, un vocabolo utilizzato da Dioscoride oltre due mila anni fa e successivamente da Plinio che nella sua etimologia sembra indicare un […]
Girasole e Api – Informazioni Utili
Originario probabilmente del Nord-America Helianthus annuus venne introdotto in Europa già nel secolo sedicesimo come pianta ornamentale. La scoperta della. sua importanza come pianta oleaginosa ha portato alla sua coltivazione su vasta scala; attualmente il girasole si trova coltivato in grandi estensioni soprattutto nei paesi dell’Europa dell’Est e in Argentina, ma anche nel nostro paese, […]
Miele di Agrumi – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Agrumi. La pianta Le diverse specie di Citrus (arancio, limone, mandarino, clementine, bergamotto, cedro, pompelmo, ecc.) sono alberi sempreverdi (altezza 2-6 m) con foglie a lamina ovoidale-ellittica e fiori intensamente profumati a corolla biancastra, con sfumature rosate in alcune specie. In Italia vengono coltivate […]
Rododendro e Api – Informazioni Utili
Il nome scientifico « Rhododendron» raggruppa numerose specie, di cui solo due spontanee in Italia: Rhododentron ferrugineum L., diffuso su tutte le Alpi nei terreni silicei e raro nell’Appennino e Rhododendron hirsutum L., presente nelle Alpi centrali e orientali su terreni calcarei. I rododendri si possono trovare nei larice ti e nelle abetaie, ma la […]