Apis mellifera L. trova sui fiori dell’edera, Hedera helix L., un ottimo pascolo tra fine estate e inizio autunno. Essa vi raccoglie nettare e abbondante polline, che ammassa in grosse pallottole gialloarancioni. I pronubi dell’edera sono molti, in prevalenza Ditteri – Syrphidae, Muscidae, Tachinidae, Sarcophagidae, Calliphoridae – e Imenotteri – Formicoidea, Vespoidea, Apoidea. Dato il […]
Miele di Tiglio – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Tiglio. I tigli sono distribuiti in tutte le regioni temperate dell’emisfero settentrionale e sono utilizzati a scopo ornamentale. Rappresentano in tutta Europa un elemento fondamentale del paesaggio urbano in quanto oltre al loro indiscutibile valore ornamentale, risultano affetti da parassiti poco virulenti. Attualmente, specie […]
Come si Riconosce un Miele di Qualità
Il miele è un alimento semplice e naturale, infatti l’uomo lo “prende” tal quale dalle api, senza apportare alcuna modifica e allo stesso tempo di tratta di un prodotto davvero complesso e straordinario. Il miele possiede una duplice natura: animale e vegetale. Esso viene prodotto dalle api, ma non si tratta di un loro secreto […]
Miele di Rododendro – Caratteristiche
In questa guida spieghiamo quali sono le caratteristiche del miele di Rododendro. Il termine rododendro deriva da due vocaboli greci, “rhodon”, rosa e “dendron”, albero, con evidente allusione alle numerose specie arboree dai caratteristici fiori color rosa. Le due specie tipiche delle Alpi, R. ferrugineum diffuso nella zona del granito e della silice e R. […]
Cosa Controllare nelle Arnie
Quando si ispeziona il nido di un alveare razionale con un attento esame dei telai che lo compongono bisogna sapere valutare – presenza di provvista (miele e polline) – presenza di covata opercolata; – presenza di covata non opercolata; – presenza di uova; – presenza di un congruo numero di api; – presenza della regina […]
Difetti Miele – Quali Possono Essere
In questa guida spieghiamo quali sono i possibili difetti di un miele. Il miele origina esclusivamente dall’elaborazione del nettare dei fiori e della melata e deve essere privo di sostanze estranee alla sua composizione (D. Lgs. 179/2004). Se l’area di produzione è soggetta ad inquinamento di origine agricola o industriale, con la raccolta di nettare, […]